Come sostenere la tua energia durante la settimana lavorativa

energia e lavoro

Ti è mai capitato di sentirti pienə di energia dopo una tazza di caffè, solo per crollare e sentirti spossatə qualche ora dopo? Spesso, lo stesso accade con la nostra settimana lavorativa: iniziamo il lunedì pienə di entusiasmo, prontə a conquistare il mondo, ma ci ritroviamo già esaustə prima di mercoledì, con il solo pensiero fisso del venerdì e del weekend.

Con l’inizio di un nuovo anno, questa dinamica si fa ancora più evidente. Carichə di buoni propositi e nuove ambizioni, partiamo con grandi aspettative su ciò che vorremmo raggiungere, sia sul lavoro che nelle nostre relazioni. Tuttavia, senza una gestione adeguata dell’energia, è facile cedere a un senso di esaurimento che può influire negativamente sul nostro lavoro. La bassa energia porta spesso a un calo di concentrazione, a una ridotta produttività e alla tendenza a procrastinare. Ciò può generare frustrazione, senso di colpa e una spirale di demotivazione che compromette anche il raggiungimento degli obiettivi a lungo termine.

In questi momenti, è facile sentirsi sconfittə e chiedersi perché non si è statə “abbastanza motivatə” per portare a termine i compiti prefissati. Forse subentra anche una sottile delusione, mentre ci rimproveriamo di essere statə pigriə per il resto della settimana. Ma la verità è che non è una questione di motivazione: si tratta di imparare a sostenere la propria energia per tutta la settimana.

Negli anni, ho imparato a dare priorità a tre aree fondamentali della mia vita per mantenere un livello costante di energia che mi permette di lavorare al meglio e di fare ciò che mi piace. Oggi voglio condividere con te queste strategie per aiutarti a ritrovare la tua energia.

1. Alimentazione

Non esiste un’alimentazione perfetta che vada bene per tuttə: siamo unicə, e ognunə di noi deve prendersi il tempo di capire ciò di cui ha bisogno per nutrire il proprio corpo in modo ottimale. La chiave è imparare ad ascoltare il proprio corpo e a prestare attenzione ai segnali e ai desideri che emergono durante la giornata e la settimana.

Chiediti: Cosa mi manca dal punto di vista alimentare? Il nostro corpo ha modi straordinari di comunicarci le sue necessità: magari hai bisogno di più ferro se ti senti stancə o di magnesio per migliorare il sonno. Dedica del tempo a osservare come ti senti dopo ogni pasto e quali alimenti ti danno energia o, al contrario, ti fanno sentire appesantitə.

Non dimenticare di monitorare anche come mangi:

  • Stai sempre mangiando di fretta?
  • Mastichi bene e ti godi il pasto?
  • Ti senti energicə o spossatə dopo aver mangiato?

Ricorda che non è solo una questione di cosa mangiamo, ma anche di come lo facciamo. Mangiare consapevolmente può fare una grande differenza nel ricaricare le batterie.

2. Movimento

Contrariamente a quanto si pensa, non è necessario fare allenamenti ad alta intensità o sollevare pesi pesanti per mantenersi in forma. Anche piccoli momenti di attività, distribuiti nel corso della giornata, possono fare miracoli per la tua energia.

Un mix di movimenti mini, micro e macro — come una passeggiata, una sessione di yoga o uno sport più intenso — aiuta il corpo a funzionare meglio. Se gli allenamenti ad alta intensità non fanno per te, considera alternative come Pilates, pesi leggeri o semplicemente ballare in casa. Anche attività come camminare nella natura possono avere un impatto enorme: per me, passeggiare in montagna aumenta la mia energia in modo incredibile.

Trova il giusto equilibrio nei tuoi movimenti: devono aggiungere energia, non togliertela.

3. Sonno

Molti articoli si concentrano su come creare una routine mattutina efficace, ma tutto questo è possibile solo se hai una routine serale che ti permette di rilassarti e dormire bene. Una giornata produttiva inizia dalla sera prima!

Se fai fatica ad addormentarti o a dormire bene, prova a creare una routine di rilassamento che ti aiuti a lasciare andare lo stress della giornata. Scrivi su un quaderno le preoccupazioni e le cose da fare per liberare la mente e stabilisci dei limiti per l’uso di dispositivi elettronici, caffeina, alcol e cibi pesanti prima di andare a letto. Così facendo, permetterai al tuo corpo di concentrarsi sulla guarigione e sul recupero durante il sonno.

Non dimenticare di pianificare momenti di riposo anche durante la settimana: il riposo non significa necessariamente dormire. Può essere un riposo creativo, come dipingere, o un riposo sociale, come passare del tempo con le persone care.

La sfida: prova a monitorare queste tre aree

Prenditi del tempo questa settimana per osservare come ti senti in relazione alla tua alimentazione, al movimento e al sonno. Prendi nota dei cambiamenti e delle sensazioni. Questo ti aiuterà a creare abitudini che ti permetteranno di sostenere la tua energia e di affrontare meglio la settimana lavorativa.

Prenota una sessione per iniziare “bene” il nuovo anno

Inizia il tuo anno con il piede giusto: prenota una sessione di career coaching e counseling per esplorare come sostenere il tuo potenziale e creare un percorso professionale sostenibile e significativo. Oppure, iscriviti al mio corso gratuito Come dare una nuova direzione alla tua vita professionale per scoprire come definire ciò che dà significato al lavoro e tracciare i passi successivi per raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

Prenota una sessione di coaching con me

Avrai a disposizione 30 minuti per iniziare a mettere a fuoco il tuo obiettivo professionale e per farmi tutte le domande che vuoi sul mio metodo di lavoro e su un percorso di counseling e career coaching insieme a me.