Quando Sara mi ha contattata per iniziare un percorso di career coaching e counseling, si trovava in un momento di profonda insoddisfazione lavorativa. Aveva un ruolo importante, con ottime prospettive di crescita, ma si sentiva spenta, svuotata e non capiva bene cosa le mancasse. Il suo lavoro aveva perso significato, e l’ambiente aziendale sembrava ostile e privo di connessione autentica. Sara percepiva una continua dissonanza tra quello che offriva e il modo in cui veniva riconosciuta e apprezzata. Durante la prima seduta mi ha detto: “Mi sembra di non essere vista, quasi come se non contasse quello che faccio o come lo faccio.”
Insieme abbiamo intrapreso un percorso di esplorazione per comprendere le radici della sua difficoltà e individuare quali cambiamenti potessero portare a un maggior benessere. Abbiamo iniziato a lavorare sui linguaggi dell’amore e sulle “carezze” di cui aveva bisogno, applicando i principi dell’Analisi Transazionale di Eric Berne per scoprire come integrare questi elementi nella sua carriera.
Identificare i Bisogni di Sara: Le Parole di Affermazione e il Riconoscimento Autentico
Durante il percorso, Sara ha capito e sentito che uno dei suoi bisogni più profondi era il riconoscimento. Sentiva la mancanza di parole di affermazione autentiche, sia dal suo capo che dai colleghi. Sara si era abituata a ottenere feedback solo quando c’erano delle critiche da fare, mentre i suoi successi passavano quasi inosservati. Abbiamo identificato come queste parole di affermazione, o “carezze” positive, fossero un elemento fondamentale per farla sentire apprezzata e motivata.
Per lei, ricevere una frase di elogio genuino o un feedback positivo in modo tempestivo rappresentava una carezza di cui nutrirsi e un catalizzatore di energia e creatività. Nel nostro lavoro insieme, abbiamo esplorato come poter ricevere queste “carezze” senza aspettare che arrivassero da altri. Sara ha iniziato ad annotare i suoi successi e a valorizzarsi, riconoscendo a se stessa i piccoli traguardi raggiunti ogni giorno.
Il Valore delle Relazioni di Supporto
Un altro aspetto importante emerso durante il percorso è stato il bisogno di Sara di costruire connessioni significative sul lavoro. Sentiva che l’ambiente fosse spesso competitivo e che mancasse un reale senso di squadra. Discutendo, Sara ha realizzato che il suo linguaggio dell’amore includeva anche il tempo di qualità. Desiderava sentirsi parte di un team coeso, dove ci si potesse sostenere reciprocamente e condividere i momenti più impegnativi.
Abbiamo quindi lavorato su strategie per costruire un ambiente che le permettesse di instaurare relazioni autentiche. Sara ha iniziato a dedicare tempo alla connessione con i colleghi, offrendo il suo aiuto per piccoli compiti e prendendosi un momento per ascoltarli e supportarli. Questo cambiamento ha permesso non solo di migliorare le sue relazioni, ma anche di creare uno spazio dove lei stessa riceveva supporto, facendola sentire parte di una comunità.
Le Carezze Come Nutrimento: La Visione di Eric Berne
L’Analisi Transazionale di Eric Berne ha giocato un ruolo importante nel percorso di Sara. Berne descrive le “carezze” come un nutrimento essenziale per il nostro benessere, e per Sara questo ha rappresentato una svolta. Riflettendo sulle carezze che le mancavano, ha capito che non si trattava di piccoli gesti scontati, ma di un vero e proprio nutrimento per la sua autostima e motivazione. Abbiamo lavorato insieme per farle comprendere come queste carezze fossero necessarie per sentirsi pienamente appagata e in equilibrio, e su come potesse richiederle o auto-riconoscersele per mantenere alta la motivazione.
Un Nuovo Approccio al Lavoro
Dopo diversi mesi di lavoro insieme, Sara ha iniziato a vedere i risultati. Ha acquisito la consapevolezza di ciò che la faceva sentire veramente apprezzata e di quali “carezze” aveva bisogno per alimentare la sua soddisfazione lavorativa. Ha inoltre imparato a chiedere riconoscimenti in modo aperto e a coltivare connessioni che le permettessero di sentirsi parte di un gruppo.
Oggi, Sara si sente finalmente allineata al suo ambiente lavorativo. Ha scoperto che il “linguaggio dell’amore” non è solo una questione romantica, ma una parte fondamentale di ciò che dà significato alla sua carriera. E ora, ogni volta che si sente demotivata o insoddisfatta, sa come cercare e dare a se stessa le “carezze” di cui ha bisogno per rimanere in equilibrio.
Questa storia ci ricorda che comprendere i nostri linguaggi dell’amore e le nostre carezze al lavoro può aiutarci a navigare le sfide professionali con più resilienza e a costruire un ambiente dove possiamo crescere e prosperare. Riconoscere i nostri bisogni e saperli esprimere può essere la chiave per una carriera che ci nutre davvero. Se senti che il tuo lavoro ha perso significato o che ti manca il giusto riconoscimento, un percorso di career coaching e counseling può aiutarti a identificare le tue esigenze e a costruire una soddisfazione lavorativa duratura.