Quando pensi a un cambiamento di carriera, la tentazione è spesso quella di aspettare “il momento giusto”: prepararsi all’infinito, riflettere su ogni dettaglio, aspettare di sentirsi finalmente prontə.
Ma quel momento non arriva quasi mai.
Il cambiamento non si costruisce con un salto nel vuoto, ma con tanti piccoli esperimenti.
Dal pensiero all’azione: piccoli passi, grandi scoperte
È fondamentale conoscerti, capire cosa desideri davvero dal tuo lavoro, di quali valori vuoi che sia fatto il tuo lavoro e in quali contesti potresti esprimere al meglio il tuo potenziale. Ma a un certo punto bisogna passare dalla teoria alla pratica: provare, testare, osservare cosa funziona e cosa no.
Puoi farlo con una mentalità-progetto: invece di pensare al cambiamento come a una montagna da scalare, affrontalo come una serie di piccole avventure.
Ecco alcuni esempi di micro-progetti che puoi sperimentare:
- Organizza un meetup su un tema che ti incuriosisce (es. “donne nell’impresa sociale”) per 6 settimane.
- Scrivi un diario di 500 parole al giorno per 30 giorni, per allenare la chiarezza e la costanza.
- Metti alla prova una passione: prepara una piccola produzione di dolci, artigianato o accessori e vendili in un mercato locale.
- Offri le tue competenze gratuitamente ad amici o colleghi (es. sessioni di coaching, revisione CV, consulenze).
- Avvia un progetto creativo o sociale (un blog, un’iniziativa artistica, un club di lettura) per esplorare nuove direzioni.
Non serve che questi progetti diventino “il tuo futuro lavoro”. Servono per raccogliere dati su di te, allenarti al cambiamento e aprirti a possibilità che oggi non puoi immaginare.
Fai piccole scommesse
Peter Sims, nel libro Little Bets: How breakthrough ideas emerge from small discoveries, racconta come grandi innovatori – da Steve Jobs a Chris Rock – abbiano costruito il loro successo attraverso una serie di piccoli esperimenti.
Cal Newport, in So Good They Can’t Ignore You, sottolinea che il lavoro che amiamo non nasce da un colpo di fortuna, ma da una serie di “little bets”: piccoli progetti, ciascuno della durata di pochi mesi, che permettono di affinare competenze, testare direzioni e avvicinarsi a scopi professionali più grandi.
Il mio eBook gratuito “La Strategia per la Tua Candidatura” è pensato per aiutarti a sperimentare, definire i tuoi punti di forza e progettare la tua prossima mossa professionale. Non si tratta di una guida teorica, ma di un percorso pratico fatto di esercizi, spunti e riflessioni concrete che ti accompagneranno passo dopo passo. È un primo strumento che ti aiuta a passare dal pensiero all’azione: piccolo, gestibile, ma capace di aprire nuove prospettive sul tuo futuro lavorativo.