Ti stai accontentando?

ti stai accontentando

Ripercorrendo la prima metà dell’anno, dove pensi di esserti accontentatə?

Potresti aver:

  • detto di sì a qualcosa che istintivamente sapevi non essere una buona idea, ma l’hai fatto per compiacere qualcun altro
  • consentito a unə collega di parlarti sopra o di interromperti spesso durante una call di lavoro
  • permesso a qualcunə di bocciare la tua nuova idea 
  • posticipato l’ottimizzazione del tuo profilo LinkedIn per incrementare la tua visibilità
  • rivolto a te stessə pensieri poco gentili per non essere riuscitə ad ottenere qualcosa nei tempi desiderati
  • continuato a fare un lavoro che non ti soddisfa solo perchè la tua azienda è una buona azienda

 

Come vedi è facile accontentarsi. Possiamo rimanere intrappolati nei nostri programmi, nei nostri doveri, negli ostacoli che pensiamo di non poter superare e nelle aspettative degli altri su come dovremmo agire ed essere. Ma arriva un momento (e forse per te è questo) di scegliere ciò di cui abbiamo bisogno e che desideriamo nella nostra vita.

Durante le sessioni di coaching e counseling ho visto persone decidere di non accontentarsi facendo piccoli passi concreti, come per esempio:

  • dire di no all’ennesima richiesta di lavoro gratuito e proporre un piano di pagamento dilazionato
  • unə manager molto timidə che ha deciso di introdurre due nuovi membri del suo team attraverso un meeting virtuale e non inviando una tiepida email
  • negoziare il passaggio da full-time a part-time per il proprio benessere 
  • chiedere allə propriə manager un aumento o un bonus per il carico di lavoro aumentato, ora che lə sono stati affidatə attività di altre due persone che hanno rassegnato le dimissioni.
  • ri-stabilire i confini con due colleghə che avevano superato il limite

 

Quali sono i motivi che ti portano ad accontentarti sul lavoro in questo momento?
Il mio intento è mostrarti come puoi allontanarti dalla tendenza ad accontentarti, affrontare la paura e la tua insicurezza.

 

Quando vediamo qualcosa che ci ispira negli altri, questo è lo specchio delle nostre capacità. Pertanto, quando proviamo ammirazione per un attore o un personaggio di un libro, o per qualcuno che stimiamo nella nostra vita quotidiana, o ci entusiasmiamo di fronte alla nostra ultima scoperta su Instagram, stiamo effettivamente riconoscendo aspetti di noi stessə che dobbiamo ancora abbracciare ed esprimere.

Il mio è dunque un invito a valorizzare ancora di più il tuo potenziale! 

 

Chi conosci intorno a te che ha deciso di non accontentarsi nella vita?

Cosa puoi imparare su di te attraverso la stima che hai nei suoi confronti?

Qual è un modo in cui ti allontanerai dalla tendenza ad accontentarti e valorizzerai ancora di più il tuo patrimonio ricco di capacità e attitudini?

Prenota una sessione di coaching con me

Avrai a disposizione 30 minuti per iniziare a mettere a fuoco il tuo obiettivo professionale e per farmi tutte le domande che vuoi sul mio metodo di lavoro e su un percorso di counseling e career coaching insieme a me.