Sei gelosə dell’autostima delle altre persone?

AUTOSTIMA

La scorsa settimana, una persona che sto accompagnando in un percorso di counseling e career coaching mi ha fatto una domanda, in particolare, che ha suscitato il mio interesse.

“È sbagliato essere gelosə dell’autostima di qualcun altrə? Te lo chiedo perché a volte mi sento proprio invidiosə del successo degli altri e il pensiero mi va a quanto io non riesca a farcela.” 

Ho adorato questa domanda! L’invidia sarà pure uno dei sette peccati capitali, ma sempre un’emozione è.

Non c’è nulla di sbagliato nell’essere gelosə di come il tuo collega al lavoro gestisca la pressione come fosse la cosa più naturale del mondo o di come la tua amica sia capace di connettersi in maniera spontanea ed efficace sia offline che online alle persone che fanno parte della sua sfera professionale, mentre tu tremi al solo pensiero di inviare un’email su LinkedIn.

Ciò su cui è importante che ci concentriamo non ha tanto a che fare con l’emozione che proviamo, quanto sull’apprendimento che deriva da questa nostra emozione.

Mi spiego meglio.

Siccome le emozioni sono l’energia che ci orienta verso ciò che vogliamo veramente, allora la persona verso la quale stiamo provando invidia in questo momento potrebbe diventare una ricca fonte di informazioni su ciò che funziona bene per noi anziché essere un promemoria di quello che ci manca.

Conosci qualcunə che ha un’alta autostima in un ambito della tua vita in cui ti interessa crescere? Si tratta del lavoro o più della sfera personale? 

Spesso l’invidia ci blocca perché diventiamo invidiosə di tutto. Invece, come dico spesso a chi sceglie di fare un percorso con me, “fare a pezzi l’elefante”, cioè considerare quale elemento nello specifico stia suscitando la nostra gelosia, ci aiuta a focalizzare meglio cosa per noi sia davvero rilevante e a definire un obiettivo chiaro e tangibile verso la nostra realizzazione professionale e personale.

Cosa sta facendo e cosa puoi imparare dal suo comportamento in quella specifica area?

Quando ci sentiamo sopraffattə dall’invidia, iniziamo a paragonarci agli altri, senza però passare all’azione e trovare soluzioni alternative e vantaggiose per noi.

Diverso è iniziare ad osservare e apprendere sul campo i comportamenti di quella persona che è molto sicura di sé in quello specifico ambito: Come prende le decisioni? Quali sono le caratteristiche del contesto in cui opera? Come riesce a costruire ponti per creare e coltivare le relazioni?

Un’altra domanda che ti puoi porre è: voglio esattamente quello che ha? Quali sono le parti che desidero sviluppare, e quali sono gli altri aspetti che invece non mi interessano? 

La fiducia in noi stessə deriva dalla capacità di scegliere di fare nostro ciò che si adatta alla nostra personalità e di lasciar andare ciò che non fa per noi.

Come concretamente puoi utilizzare questi spunti per coltivare la tua autostima, raggiungere i tuoi obiettivi e sentirti competente e capace?

Prenota una sessione di coaching con me

Avrai a disposizione 30 minuti per iniziare a mettere a fuoco il tuo obiettivo professionale e per farmi tutte le domande che vuoi sul mio metodo di lavoro e su un percorso di counseling e career coaching insieme a me.