Qual è il tuo copione?

 

Qual è il tuo copione di vita?

Eh?? Di cosa stai parlando Nadia?

Che ci crediamo o no, ognunə di noi ha un copione di vita“un piano di vita che si basa su di una decisione presa durante l’infanzia, rinforzata dai genitori, giustificata dagli avvenimenti successivi, e che culmina in una scelta decisiva”.

Le teorie dello psicologo Eric Berne suggeriscono che, durante la nostra prima infanzia, sulla base delle nostre emozioni e di scarsissime informazioni ed esperienze, prendiamo delle decisioni su come saranno la nostra storia, il nostro approccio alla vita e i nostri modelli di comportamento, riguardanti noi e gli altri.

Va detto che, quando eravamo bambinə queste decisioni erano il modo migliore per soddisfare i nostri bisogni e sopravvivere, magari anche in contesti ostili.
Quindi bravə noi!

Il problema è che da adultə crediamo ancora che sia così e, inconsapevolmente, riproponiamo le strategie che abbiamo deciso da bambinə: reagiamo nel presente condizionatə dalle decisioni prese nel passato e facciamo di ora un allora.

La scelta che puoi fare è se rimanere nel “copione di vita” che ti sei prefissatə o se prendere consapevolezza dei tuoi automatismi e atteggiamenti rigidi che inibiscono la tua spontaneità e la tua flessibilità nella risoluzione dei problemi e nel rapporto con le altre persone.

Ci sono 5 modelli di copione in cui cade la maggior parte di noi e che ostacolano la nostra capacità di prendere decisioni, di pianificare e raggiungere i nostri obiettivi e di vivere una vita piena.

Quali sono?

FINCHE’

DOPO

MAI

SEMPRE

QUASI

Qual è il tuo?

  1. FINCHE’ – Se vivi in questo modello di copione, il tuo mantra per la vita è “Non posso fare X finché non avrò fatto Y”. Fondamentalmente dici a te stessə che qualcosa di buono non può accadere finché qualcosa di brutto non è finito. “Non posso divertirmi finché non ho finito il mio lavoro”, “Devo capirmi a fondo prima di cambiare”, “Dopo che sarò andato in pensione, potrò viaggiare”.
  2. DOPO – Opposto allo schema di copione FINCHE’. Essenzialmente vivi la vita con l’idea che puoi divertirti oggi, ma la pagherai DOPO. “Posso mangiarlo ora, ma la pagherò dopo”, “Mi piace iniziare la giornata presto ma mi stanco la sera”.
  3. MAI – “Non troverò mai un partner”, “Non troverò mai il lavoro per il quale mi sto candidando.”, “Lei ha sempre fortuna, mentre io non mi prendo mai una pausa.” Ti riconosci in questa modalità ripetitiva di raccontare, come un disco rotto, ciò che non va sul lavoro?
  4. SEMPRE – “Perché questo succede sempre a me?” Le persone con questo schema di copione devono spostarsi da un punto insoddisfacente ad un altro, da un lavoro o da una relazione insoddisfacente ad un’altra. Oppure fanno per molto tempo un lavoro poco soddisfacente perché sicuro, piuttosto che cercarne uno migliore così da continuare a ribadire che non è ciò che vogliono.
  5. QUASI – Il film qui si potrebbe intitolare “Ce l’avevo quasi fatta”. Vivi con la sensazione di avere quel qualcosa che desideri a portata di mano ma qualcosa si è messo in mezzo. Oppure ti impegni per raggiungere gli obiettivi che muori dalla voglia di raggiungere e quando finalmente li raggiungi, non ti senti mai abbastanza, quindi getti lo sguardo su qualcos’altro e così la saga continua. Quasi ma non del tutto felice.

 

Ti rivedi in qualcuno di questi schemi di copione?

Ti ricorda qualcuno con cui lavori o vivi?

Adesso ti è più chiaro come il tuo copione ostacoli la tua capacità di fissarti degli obiettivi e raggiungerli?

Qual è il copione della tua organizzazione? Noti dei comportamenti disfunzionali e l’adozione di “strategie infantili” (risalenti alla fase di start-up) che limitano, nella sua “età adulta”, risposte più adeguate alle richieste di un contesto competitivo e la naturale evoluzione dell’azienda?

Prenota una sessione di coaching con me

Avrai a disposizione 30 minuti per iniziare a mettere a fuoco il tuo obiettivo professionale e per farmi tutte le domande che vuoi sul mio metodo di lavoro e su un percorso di counseling e career coaching insieme a me.